Il Teorema di Norton è uno strumento potente nell'analisi dei circuiti elettrici che permette di semplificare un circuito lineare complesso, visto da due terminali specifici, in un circuito equivalente composto da una sorgente di corrente ideale in parallelo con una resistenza. Questo circuito equivalente è chiamato circuito equivalente di Norton.
Concetti chiave:
Circuito Equivalente di Norton: Un circuito costituito da una sorgente di corrente ideale (<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Corrente%20di%20Norton">Corrente di Norton</a> - I<sub>N</sub>) in parallelo con una resistenza (<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Resistenza%20di%20Norton">Resistenza di Norton</a> - R<sub>N</sub>).
Corrente di Norton (I<sub>N</sub>): È la corrente che scorre attraverso un cortocircuito posto tra i due terminali di interesse del circuito originale. In pratica, è la corrente che si misurerebbe se i due terminali fossero collegati direttamente.
Resistenza di Norton (R<sub>N</sub>): È la resistenza equivalente vista dai due terminali di interesse, dopo aver spento tutte le sorgenti indipendenti (sorgenti di tensione cortocircuitate e sorgenti di corrente aperte) nel circuito originale. Si calcola in modo simile alla resistenza di Thévenin.
Applicazione del Teorema di Norton:
Il teorema di Norton è utile per:
Come trovare il Circuito Equivalente di Norton:
Calcolare la Corrente di Norton (I<sub>N</sub>): Cortocircuitare i terminali A e B (i terminali di interesse) e calcolare la corrente che fluisce attraverso il cortocircuito. Questa corrente è I<sub>N</sub>.
Calcolare la Resistenza di Norton (R<sub>N</sub>):
Disegnare il Circuito Equivalente di Norton: Disegnare una sorgente di corrente I<sub>N</sub> in parallelo con una resistenza R<sub>N</sub>. I terminali del circuito equivalente sono A e B.
Relazione con il Teorema di Thévenin:
Il teorema di Norton è strettamente correlato al <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Teorema%20di%20Thévenin">Teorema di Thévenin</a>. Entrambi i teoremi forniscono metodi per semplificare un circuito lineare. Il circuito equivalente di Thévenin consiste in una sorgente di tensione in serie con una resistenza, mentre il circuito equivalente di Norton consiste in una sorgente di corrente in parallelo con una resistenza. È possibile convertire facilmente tra i circuiti equivalenti di Thévenin e Norton usando la legge di Ohm (V = IR). La resistenza di Norton è uguale alla resistenza di Thévenin (R<sub>N</sub> = R<sub>Th</sub>). La corrente di Norton è uguale alla tensione di Thévenin divisa per la resistenza di Thévenin (I<sub>N</sub> = V<sub>Th</sub> / R<sub>Th</sub>).
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page